Si realizzano fotoincisioni personalizzate in oro con possibilità di inserire dedica e qrcode
L'amore per un gatto , ha dato al via alla creazione di alcuni ciondoli in varie pose...realizzati interamente a mano. Vuoi una posa diversa ? contattami per realizzarla.
IVA inclusa e spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia
IVA inclusa e spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia
vari colori , possibilità di personalizzazione con incisione a laser ( iniziali , nomi , disegni ...)
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
avete trovato il pezzo speciale che "comBACIA"?
Anche da un piccolo bottone possono "Nascere Grandi STORIE"
possibilità di creare bottoni personalizzati.
"LA ....... FUCILATA"
Ciondolo raffigurante una giocatrice di volley nel momento di schiacciare.l'ho interpretato come il
premere il grilletto. Siete Pronti per la Fucilata?
realizzazione di due fedi prototipo: 1Fascia in oro bianco con dedica sulla circonferenza della fascia :
ACCANTO A
ME TU RESTERAI
prototipo 2 :
anello- fede
dedicato alla coppia , dove anche la fede non rimane sola perchè ACCANTO A ME TU RESTERAI.... i due perni nascosti lavorano sull'asse per consentire la rotazione della fascia più piccola. l'incisione di una dedica segreta all'interno dell'anello completa la creazione.....realizzazione su misura ,colore e forma
Onore di aver collaborato, con l'artista CANTONI CARLETTO, nell'opera del San Giorgio a cavallo ; per la realizzazione ed il completamento del quadro dove è stato possibile unire due tipologie di lavorazioni e materiali , l'intarsio del legno e la spada in oro del San Giorgio a cavallo .
INFORMAZIONI DIAMANTI - PERLE
CERCHI UN GIOIELLO ?
Dubbi , domande o curiosità ....
INVIACI UNA MAIL O CHIAMA
tel.0375-980728
WHATSAPP --3292599437--
CASTELLO DI SAN LORENZO
Il castello di S.Lorenzo, documentato a partire dal XV ma di origine probabilmente più antica, sorge nell'omonima frazione del Comune di Torre de' Picenardi, immerso nel verde del grande parco che lo circonda.
Una parte delle costruzioni risultano sin dal XV secolo di proprietà del ramo mantovano dei nobili Picenardi, nella figura di Stefano, figlio del podestà di Mantova e fratello della Beata Elisabetta Picenardi
Gli eredi provvidero progressivamente ad ampliare e riunire le varie proprietà portandole nella metà del '500 sotto un unico proprietario.
Negli anni successivi il castello venne ceduto dai Picenardi alla famiglia Crema che dopo alcuni decenni lo passarono al nobile Giovanni Carlo Sforzosi, la cui famiglia detenne la proprietà per oltre un secolo; nel 1731 il cavaliere Giacomo Sforzosi, lasciò in eredita il castello al nipote Lorenzo Francesco Crotti; da quel momento il maniero di S. Lorenzo divenne una delle proprietà dei nobili cremonesi Conti Crotti, che la mantennero sino al 1912.
L'attuale aspetto del castello di san Lorenzo è il frutto di varie fasi edilizie, la più importante delle quali svoltasi nel XIX secolo e che ha dato al castello l'aspetto attuale; a partire dal 1829 i Conti Crotti e poi Calciati successivamente, iniziarono una campagna di massicci interventi edilizi, commissionando l'imponente progetto all'architetto Luigi Voghera, molto conosciuto all'epoca.
L'elemento principale nel progetto di San Lorenzo del Voghera, fu la creazione dell' imponente facciata, caratterizzata da varie torri merlate di grande impatto scenografico e di chiaro richiamo medievale.
Tutto il complesso, soprattutto nell'ala principale, è caratterizzato negli interni da numerose stanze di varie dimensioni distribuite su più piani; tutte le sale, al contrario dell'esterno, sono decorate in stile neoclassico, con continui richiami alla tradizione greca e romana.
In molti punti del castello è riconoscibile lo stemma del casato Crotti, rappresentato in grande al centro del pavimento del grande salone dei ricevimenti.
L'ala destra del castello, probabilmente oggetto di un intervento successivo a quello principale degli anni '30 dell'800 contiene al suo interno la cappella, dedicata a santa Vittoria.
Dopo vari passaggi di proprietà il castello pervenne nel 1939 alla nobil donna cremonese Angiola Soregaroli Cappelli Agarossi i cui discendenti mantennero la proprietà sino al 1999 quando tutto il complesso venne acquisito dalle famiglie Lorenzoni e Nicoli che ne sono gli attuali proprietari.
Al raggiungimento della spesa di 500 euro viene offerto il coupon visita con guida ,valido per visitare il Castello di San Lorenzo (cr) nelle date disponibili 2023.